Contratti trasformativi
Il contratto trasformativo è una nuova tipologia di contratto stipulato fra Istituzioni (o consorzi) ed editori che mira a convertire l’attuale modello contrattuale, che prevede il solo accesso in lettura ai periodici scientifici, al modello “Read&Publish”. Questo nuovo modello prevede la negoziazione congiunta sia dei diritti per l’accesso sia delle spese relative alla pubblicazione in OA per gli autori affiliati all’Istituzione. In questo modo i costi per la pubblicazione degli articoli scientifici in accesso aperto (APC – Article Processing Charges) non devono più essere sostenuti dagli autori ma gravano direttamente sulle Istituzioni a cui essi afferiscono.
I principali vantaggi di questi nuovi contratti sono:
- agevolare la transizione degli editori verso un accesso aperto completo delle pubblicazioni scientifiche
- contrastare il cosiddetto fenomeno del “double dipping” a causa del quale la medesima Istituzione è costretta a pagare all’editore un compenso per la lettura dei periodici scientifici (abbonamenti) e , in aggiunta, da parte degli autori, il pagamento degli APC per la pubblicazione dei risultati della ricerca finanziata dall’Istituzione stessa
- ridurre, e, in prospettiva annullare, i costi di pubblicazione a carico degli autori