Progetti della Comunità Europea e Fund raising
Unione Europea e Open Access
La UE da anni è un attore attento alle tematiche dell'accesso aperto alla conoscenza e promotore di azioni che legano il finanziamento di progetti di ricerca al deposito degli articoli su archivi aperti. Le ultime e più mirate azioni in questa direzione sono:
- 2021-2027, la UE promuove HORIZON EUROPE, il nuovo Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione.
- 2014-2020, la UE promuove HORIZON 2020 , il Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione.
"The European Commission took a big step towards open science in Europe.All projects receiving Horizon 2020 funding will have the obligation to make sure any peer reviewed journal article they publish is openly accessible, free of charge."
- 2014 l'ERC (European Research Council) pubblica la revisione delle linee guida : "Open Access Guidelines for research results funded by the ERC–revised December 2014”
- 2012, l'ERC (European Research Council) emana le nuove linee guida sull'accesso aperto "Open Access Guidelines for researchers funded by the ERC".
- 2010, l'ERC lancia OpenAire Open Acces Infrastructure for Research in Europe, un portale per la raccolta delle pubblicazioni finanziate con fondi della UE del 7. Programma Quadro.
- 2008, la UE inserisce nel 7. Programma Quadro (FP7) una clausola che prevede il deposito obbligatorio su archivio istituzionale o tematico delle pubblicazioni frutto del lavoro di ricerca finanziato da fondi europei.
Fund raising
Il diffondersi della consapevolezza delle tematiche legate all'accesso aperto ha indotto molte istituzioni, enti di ricerca ed enti finanziatori a sostenere economicamente iniziative che promuovono la pubblicazione di articoli su riviste OA, così come progetti che prevedono l'obbligo del deposito degli articoli su archivi aperti.
Sul sito SHERPA/Juliet è riportato l'elenco degli enti che hanno attuato politiche di finanziamento di progetti OA.