Dichiarazioni a favore dell'Open Access

  • Decennale della Dichiarazione di Messina (2014).
    Gli Atenei e gli Enti di ricerca italiani, consapevoli dell’efficacia del paradigma di comunicazione scientifica basato sull’accesso aperto, intendono confermare, con la Road Map 2014-2018, la loro adesione ai principi della Berlin Declaration e l’impegno a sostenere l’attuazione di politiche istituzionali volte a consolidare lo sviluppo dell’accesso aperto e a favorire le opportunità di internazionalizzazione della ricerca, nella prospettiva di assicurare ampia visibilità alla produzione scientifica italiana.
  • Budapest Open Access Initiative, after 10 years (2012).
    Every institution of higher education should have a policy assuring that peer-reviewed versions of all future scholarly articles by faculty members are deposited in the institution's designated repository…
    Universities with institutional repositories should require deposit in the repository for all research articles to be considered for promotion, tenure, or other forms of internal assessment and review…
  • Dichiarazione di Messina application/pdf (39,82 kB) (2004), promossa dalla CRUI a sostegno dell'accesso aperto alla letteratura accademica. La dichiarazione è stata firmata da 74 università italiane, compreso il Politecnico di Torino
    ... dichiarano di aderire alla Dichiarazione di Berlino (Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities) a sostegno dell'accesso aperto alla letteratura scientifica…
  • Dichiarazione di Berlino application/pdf (45,88 kB) (2003), promossa dai partecipanti alla Conference on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities
    La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se l'informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società. Occorre sostenere nuove possibilità di disseminazione della conoscenza, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più attraverso il paradigma dell'accesso aperto via Internet. Definiamo l'accesso aperto come una fonte estesa del sapere umano e del patrimonio culturale che siano stati validati dalla comunità scientifica.
  • Budapest Open Access Initiative (2002), promossa dall'Open Society Institute
    The public good they make possible is the world-wide electronic distribution of the peer-reviewed journal literature and completely free and unrestricted access to it by all scientists, scholars, teachers, students, and other curious minds. Removing access barriers to this literature will accelerate research, enrich education, share the learning of the rich with the poor and the poor with the rich, make this literature as useful as it can be, and lay the foundation for uniting humanity in a common intellectual conversation and quest for knowledge.