L'Open Access in Horizon 2020

La strategia europea per il 2020 a sostegno di un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva, sottolinea il ruolo centrale della conoscenza e dell'innovazione nel generare crescita. Questo è il motivo per cui l'UE vuole migliorare l'accesso alle informazioni scientifiche e aumentare i benefici degli investimenti pubblici nella ricerca attraverso Horizon 2020, un programma di finanziamento per la ricerca scientifica e l'innovazione della Commissione europea.

Ciò significa rendere disponibili online le informazioni scientifiche finanziate con fondi pubblici, senza costi aggiuntivi, ai ricercatori europei, alle industrie innovative e al pubblico, garantendone la preservazione a lungo termine.

 Il modo più efficace per garantire che i risultati della ricerca siano accessibili, letti e utilizzati come base per ulteriori ricerche, è che siano visibili ad accesso aperto.

Nelle  Linee guida del programma H2020 la Commissione Europea:

  • indica l’utilizzo dei repository (per il Politecnico:  Porto@Iris) come strumento per depositare le pubblicazioni
  • richiede che qualunque articolo referato, pubblicato nell'ambito del progetto H2020, sia depositato su repository e reso disponibile ad accesso aperto immediatamente dopo la pubblicazione o non oltre 6 mesi dalla data ufficiale di pubblicazione (12 mesi per l’ambito SSH ).
  • indica che è possibile depositare sia il postprint versione editoriale sia postprint/l’author’s accepted manuscript
  • ricorda ai ricercatori che gli eventuali costi per la pubblicazione ad accesso aperto (APC) sono rimborsabili se tali spese sono state previste nel budget in fase di proposta

L’Area Ricerca del Politecnico di Torino ha elaborato un documento Open Access in H2020: modalità operative (versione italiana application/pdf (629,74 kB)  -  English version) application/pdf (612,52 kB) che fornisce le principali modalità operative per adempiere agli obblighi previsti dalla Commissione Europea per le pubblicazioni scientifiche referate (peer-reviewed) prodotte nell’ambito di progetti finanziati dal Programma Europeo di finanziamento della ricerca e innovazione Horizon 2020 (H2020).

 

Un utile contributo: Winning Horizon 2020 with Open Science?