In Italia
Il bando SIR
Nel quadro di riferimento di Horizon 2020 è nato in Italia il programma SIR (Scientific Indipendence of young Researchers), il cui bando è stato pubblicato il 23 gennaio 2014 sul sito del Miur. Lo scopo del progetto è quello di supportare i ricercatori under 40 nella fase iniziale della loro carriera, prevedendo uno stanziamento di oltre 47 milioni di euro. “Il programma – come si legge sul sito del MIUR - consiste nel finanziamento di progetti di ricerca svolti da gruppi di ricerca indipendenti e di elevata qualità scientifica, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall'estero, che abbia conseguito il dottorato di ricerca (o la specializzazione di area medica, in assenza di dottorato) da non più di sei anni”.
La procedura di selezione dei progetti è allineata a quella dell’European Research Council.
Una particolare attenzione è riservata al tema dell’Open Access: il programma prevede, infatti, che tutte le pubblicazioni scientifiche finanziate siano rese visibili ad accesso aperto.
Per saperne di più:
Bando relativo al programma SIR 2014
PNR - Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020
Il Programma Nazionale per la ricerca 2015-2020 ha l’ambizione di diventare una piattaforma per guidare la competitività industriale e lo sviluppo del Paese attraverso gli strumenti della conoscenza. Uno strumento agile di priorità e coordinamento a disposizione di tutti gli attori del sistema della ricerca e dell’innovazione. Il PNR ha destinato 2,5 miliardi di fondi pubblici per la ricerca, oltre il 40% delle risorse totali al Capitale Umano, con l’obiettivo di aumentare il numero di ricercatori e dottori di ricerca nel Paese e di attrarre i migliori talenti, sostenendo i più giovani nella competizione per l’ottenimento di fondi UE. Viene riservata particolare attenzione ai vincitori di Grant europei (ERC) che saranno incentivati a scegliere l’Italia come sede per i loro progetti attraverso finanziamenti aggiuntivi per la creazione di un loro team di ricerca.
I principali obiettivi che si propone il PNR sono:
- l’Internazionalizzazione, il coordinamento e l’integrazione delle iniziative nazionali con quelle europee e globali.
- dare centralità all’investimento nel capitale umano
- fornire un sostegno selettivo alle infrastrutture di ricerca
- la collaborazione pubblico-privato, qui intesa come leva strutturale per la ricerca e l’innovazione
- porre in essere azioni prioritarie per il Mezzogiorno
- efficienza e qualità della spesa, attraverso la definizione e il rafforzamento di processi di valutazione, monitoraggio, trasparenza, semplificazione e rafforzamento amministrativo.
Quattro sono le aree prioritarie per la ricerca applicata: Aerospazio, Agrifood, Salute, Industria 4.0.
Bando PRIN 2017
Obiettivo del bando: Favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea
Scadenza: 29 marzo 2018
Linee di intervento:
a) linea Principale
b) linea Giovani (tutti i ricercatori partecipanti devono essere under 40 alla data della presentazione del bando)
c) linea SUD (tutte le unità operative devo avere sede in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna)
Ambito di interesse : LS - Scienze della vita; PE - Scienze fisiche e ingegneria; SH - Scienze umanistiche e sociali
Durata: 36 mesi