Strumenti utili per la redazione di un DMP
Per poter redigere un DMP esiste un TOOL realizzato dal Digital Curation Centre e messo a disposizione di tutti i ricercatori, che possono crearsi i loro template ed aggiungere il logo della propria istituzione
Il Gruppo Open Access del Politecnico ha elaborato delle GUIDELINES (60,40 kB) per la compilazione del Template relativo ad H2020 del DCC: in ogni sezione sono descritte le informazioni da fornire corredate da spiegazioni, domande e suggerimenti in aiuto alla compilazione dei campi
Nel maggio 2017 un gruppo di lavoro informale sui dati della ricerca (costituito da Politecnico di Milano, Università di Milano, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca’ Foscari Venezia) ha redatto una checklist con una GRIGLIA in lingua italiana per l'elaborazione di un Data Management Plan.
Data Management Checklist: le questioni fondamentali da porsi nell'elaborare un DMP per un grant proposal
Practical Guide to the International Alignment of Research Data Management a cura di Science Europe: sei temi che ogni DMP dovrebbe trattare con le relative domande guida
eLearning course about the importance of good research data management (RDM) a cura delle università danesi: tre moduli (ognuno di venti minuti circa) sulla gestione dei dati della ricerca, FAIR data e DMPs
La Metadata Standards Directory è un supporto riguardo alla stesura dei metadati offerto dalla Research Data Alliance
FAIRsharing è un'altra risorsa utile sugli standard dei dati e dei metadati
L'OpenAire costing tool è un utile supporto per calcolare i costi connessi alla gestione dei propri dati
Una panoramica legata ai costi e agli aspetti di cui tenere conto sul Research Data Management è fornita come esempio dall’università olandese di Delf