Strumenti per rendere i propri dati FAIR
I dati devono essere FAIR...
- Findable: i dati devono essere rintracciabili nella loro interezza (DOI...)
- Accessible: depositare i dati e i metadati associati in repository che sostengono l’accesso aperto
- Interoperable: assicurare l’interoperabilità dei dati e dei metadati utilizzando formati e protocolli di scambio possibilmente open source
- Reusable: agevolare il riutilizzo dei dati scegliendo una licenza aperta
Risorsa disponibile per la gestione dei propri dati: Open Lab Notebook
License selector: utile risorsa per selezionare quale tipo di licenza usare per i dati della ricerca e per i software
Checklist per valutare se i propri dati siano FAIR
Guiding Principles for Findable, Accessible, Interoperable and Re-Usable Data
Sul sito del progetto GO FAIR è possibile trovare una descrizione approfondita, con le relative spiegazioni, per ogni lettera dell'acronimo FAIR
How to FAIR: corso online sui dati della ricerca, un'immersione profonda nei dati FAIR in modo da rendere la propria ricerca efficiente, trasparente e sostenibile
Data Management Expert Guide: guida pensata per i ricercatori delle scienze sociali ma utile per tutti. Comprende tutto il ciclo di vita dei dati
MANTRA Research Data Management training: corso gratuito online per chi deve gestire i dati nel proprio progetto di ricerca
Report of the Commission FAIR Data Expert Group (FAIR Data EG): Turning FAIR into reality - 26th November 2018
Contributo sul rapporto fra cura dei dati, dati FAIR e dati Open (2019): Three camps, one destination: the intersections of research data management, FAIR and Open