Open Access
Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. È un movimento nato all’interno del mondo accademico il cui scopo è riguadagnare possesso della comunicazione scientifica, offrendo libero accesso ai documenti e rendendo possibile la circolazione e la condivisione dei risultati della ricerca. Nel corso degli ultimi 20 anni si è assistito ad un aumento esponenziale del prezzo degli abbonamenti a periodici scientifici, mentre biblioteche ed enti di ricerca hanno visto ridursi il proprio budget, rendendo ancora più evidente il paradosso della filiera produttiva dell'editoria scientifica:
- gli atenei, gli enti di ricerca e gli enti finanziatori investono risorse nella ricerca;
- i ricercatori producono articoli scientifici per diffondere i risultati della propria ricerca;
- gli articoli sono pubblicati da editori commerciali, che in cambio della garanzia del processo di validazione scientifica (peer review, realizzata da altri ricercatori, spesso senza compenso o con compensi simbolici), pubblicano senza retribuire l'autore;
- le istituzioni sono costrette a pagare nuovamente per rientrare in possesso dei prodotti editoriali frutto della loro produzione scientifica.
Questo ha spinto i vari portatori di interessi (autori ed enti) a sperimentare strategie alternative all'editoria tradizionale