• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
  • Login
Politecnico di Torino
Biblioteche di Ateneo
  • Risorse
  • Servizi
  • Biblioteche
  • Open Access
  • DMP & FAIR DATA
  • Open Journals
  • Eventi culturali
  • Contatti
Dove sei:
  1. Home
  2. Eventi culturali
  3. Cinque libri
  4. Che cos’è la tecnica? - Vittorio Marchis
  5. Chi è Vittorio Marchis
Eventi culturali
Salta il menu di sezione
  • Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico Dominio
  • Liberi Libri
  • Le biblioteche per il Salone del Libro
  • La Biblioteca consiglia
  • Cinque libri
  • Archivio eventi
Vai al contenuto
Chi è Vittorio Marchis
  • Presentazione
  • Chi è Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? - Vittorio Marchis

Chi è Vittorio Marchis

Vittorio Marchis, laureatosi al Politecnico di Torino nel 1975, dopo avere svolto per oltre un decennio attività di ingegnere e docente nel settore aerospaziale, ordinario di Meccanica teorica e applica dai primi anni del duemila ha trasferito la sua titolarità alla Storia della scienza e della tecnologia, sempre nel suo Ateneo. Membro di comitati scientifici di importanti istituzioni nazionali e internazionali, da oltre vent’anni si occupa di storia sociale e antropologia delle tecniche. Ultimamente ha affrontato i temi della filosofia della tecnica, intorno ai quali ha recentemente pubblicato Dall’Arte… allo Zero, piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria (Mondadori 2020). Autore di centinaia di saggi scientifici e decine di volumi, collabora, come autore e conduttore, a programmi televisivi e radiofonici delle emittenti nazionali. È noto per le sue Autopsie di macchine, lezioni spettacolo che ormai da più di vent’anni cercano di coniugare tecnologia e scienze umane, legando la scienza alle arti, la letteratura alla filosofia.

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Privacy
  • Credits
  • Facebook
  • Twitter