2020
Le collezioni storiche del Politecnico di Torino
presentazione del sito web
LiberiLibri@PoliTo
Libri e autori al Politecnico di Torino: un ciclo di appuntamenti con scrittori di ambiti differenti, che presentano le loro opere in un dialogo con l'Ateneo.
Dalla terra allo spazio
La mostra “Dalla Terra allo Spazio: osservare e misurare il nostro Pianeta” nasce dalla collaborazione tra l’Area Bibliotecaria e Museale (BIBLIOM) e il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino nell’ambito del progetto quinquennale di sviluppo delle attività di didattica e di ricerca sul monitoraggio, l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici cambiamenti_climatici@polito, finanziato dal MIUR nell’ambito dei fondi destinati ai “Dipartimenti di Eccellenza”.
#BiblioPolidaTe #PolitodaTe
Stare a casa può essere anche un'occasione per scoprire o riscoprire le risorse e gli eventi che in questi ultimi tempi le biblioteche, gli archivi e il museo del Politecnico hanno messo a disposizione gratuita online. In questa sezione inseriremo dei percorsi virtuali che vi accompagneranno alla riscoperta di collezioni non aperte al pubblico e conservate presso i dipartimenti e le biblioteche dell'Ateneo.
La biblioteca a casa tua
Tutte le risorse elettroniche sottoscritte dal Politecnico sono accessibili direttamente da casa.
In continuo aggiornamento.
PoliCult
Serie di videointerviste che chiama a raccolta autori/lettori perché provino a condividere il piacere della lettura di un libro, proprio o altrui, che sia un classico senza tempo o un’opera fresca di stampa.
Research Data Management and Open Access Publishing
“ALL YOU NEED TO KNOW ABOUT RESEARCH DATA MANAGEMENT AND OPEN ACCESS PUBLISHING”
A cycle of 5 seminars for PhD students
X Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
“Archivio e/è condivisione” Un viaggio negli archivi, luoghi fisici di lavoro umano e di socialità, luoghi storici e luoghi recenti, piccoli o vasti, stanze di consultazione e sale espositive, giardini e depositi. Per festeggiare chi ci visita, chi consulta carte, chi assiste a un evento, chi viene a lezione; e noi stessi che conserviamo, stendiamo inventari, cerchiamo di legare i documenti alla vita.
Elena e Fabrizia di Rovasenda: un’architetta e una fotografa accanto a Sergio Hutter.
Per Archivissima 2020 a cura degli Archivi Politecnici
Videointervista Elena e Fabrizia di Rovasenda: un’architetta e una fotografa accanto a Sergio Hutter.
Openness and commercialisation
Events which will feature contributions from Task Force Innovation and Task Force Open Science, and will give insight and room for discussion on the interface between academia and industry.
OAweek2020
Nell’ambito della settimana internazionale dell’Open Access il Politecnico di Torino partecipa ad alcune iniziative organizzate in collaborazione con gli Atenei piemontesi
Openness and commercialisation
Openness and commercialisation: How the two can go together
#OSBiz2020
Please save-the-date for these online events which will feature contributions from Task Force Innovation and Task Force Open Science, and will give insight and room for discussion on the interface between academia and industry.