L’ARTE DI FABBRICARE – DA GIOVANNI CURIONI AL FUTURO
11 marzo 2019 - ore 10.00
L’ARTE DI FABBRICARE – DA GIOVANNI CURIONI AL FUTURO
Sala Consiglio Facoltà - Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24Il 6 giugno 2018, al Politecnico di Torino, è stata inaugurata la mostra: L’Arte di fabbricare - Giovanni Curioni e la nascita della Scienza delle costruzioni alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino, allestita con
la finalità di valorizzare l’importante patrimonio costituito dalla “Collezione di modelli di costruzioni” voluta per scopi didattici da Giovanni Curioni, titolare della cattedra di Costruzioni civili, idrauliche e stradali presso la Scuola torinese tra il 1866 e il 1887.
La Mostra curata da Margherita Bongiovanni e Mauro Borri Brunetto, con il concorso di Maria Vittoria Savio, Federica Stella e della Commissione Patrimonio Museale del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica dell’ateneo, è una iniziativa di divulgazione scientifico-culturale originata dalla collaborazione tra il Dipartimento DISEG, depositario della Collezione, e l’Area Bibliotecaria e Museale (BIBLIOM) del Politecnico di Torino.
A conclusione del periodo espositivo e per sottolineare il rilievo che tale collaborazione riveste, il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica promuove una giornata di studio dal titolo L’Arte di fabbricare – Da Giovanni Curioni al futuro, programmata per l’11 marzo 2019.
L’articolazione dei lavori della giornata prevede una serie di interventi di riconosciuti studiosi che a partire da alcune riflessioni di carattere storico, tese a celebrare la specificità del metodo impostato e diffuso dal vasto repertorio di studi prodotto da Curioni considerato il fondatore della disciplina della Scienza delle costruzioni nella Scuola politecnica torinese, sviluppano considerazioni più generali inerenti alcuni temi propri dell’ambito delle Costruzioni, strettamente collegati all'ingegneria strutturale.
L’occasione è pensata per far esporre ad esperti approfondimenti capaci di sollecitare un dibattito e mettere in evidenza alcuni momenti-aspetti di trasformazione o di mutamento che hanno interessato il complesso dei metodi teorici e delle applicazioni in ambito costruttivo. Attraverso una selezionata rassegna di tali aggiornamenti scientifico-disciplinari, a partire dalle radici culturali che la mostra ha reso in certo senso manifesti – ieri – si intende offrire un panorama discreto, non certo completo, sulle metodologie impiegate nella contemporaneità – oggi – e presentare alcune tendenze che sembrano preludere al futuro – domani – legando le attività di ricerca più avanzate con le istanze proprie della formazione universitaria.
PROGRAMMA
9.45 – 10.00
Accredito
10.00 – 10.30
Saluti istituzionali
Guido Saracco, Rettore del Politecnico
Claudio Scavia, Direttore Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali
10.30 – 10.45
Presentazione della Giornata di Studio
Pina Novello
10.45 – 11.15
Margherita Bongiovanni, Mauro Borri Brunetto
L’esposizione dei “Modelli di Costruzioni” di Giovanni Curioni: un esempio di valorizzazione del patrimonio storico scientifico del Politecnico di Torino
11.15 – 11.45
Alberto Carpinteri
L’ingegneria strutturale attraverso le tre rivoluzioni industriali
11.45 – 12.15
Danilo Capecchi
Inquadramento della scienza delle costruzioni con considerazioni metodologiche e storiche
12.15 – 12.45
Giuseppe Ruta
L'insegnamento delle discipline strutturali nella Scuola torinese
12.45 – 13.00
Dibattito e chiusura dei lavori del mattino
13.00 – 14.30
Pausa per il pranzo
14.30 – 15.00
Tullia Iori
Arturo Danusso e Gustavo Colonnetti: le due anime della
Scuola italiana di Ingegneria strutturale
15.00 – 15.30
Enzo Siviero
L’arte del costruire tra scienza e tecnica nei ponti del Novecento
15.30 – 16.00
Francesco Biasioli
Dall'ambiente per l'ambiente: calcestruzzi di ieri, oggi e domani
16.00 – 17.00
Dibattito e chiusura dei lavori
17.00 – 17.30
È possibile prenotarsi per la visita alla mostra “L’Arte di fabbricare” guidata dai curatori
Si segnala che la partecipazione alla giornata di studio prevede il riconoscimento di CFP da parte degli Ordini professionali degli Architetti (5CFP) e degli Ingegneri (6CFP).
Per gli esterni: Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni: 011 0907784, margherita.bongiovanni@polito.it
Qui la locandina