Dalla terra allo spazio
ARCOBALENO E OLTRE
La mostra "Dalla Terra allo Spazio: osservare e misurare il nostro Pianeta", inaugurata presso la sede centrale del Politecnico di Torino il 19 febbraio 2020, ripercorre l’evoluzione della tecnologia delle discipline del rilevamento, partendo dall’esposizione dei primi strumenti di misura terrestre per passare alla moderna strumentazione per il rilievo fotogrammetrico da aereo e da droni. Grazie alla collaborazione con il progetto Europeo EO4GEO Erasmus+ (http://www.eo4geo.eu/) e con l’Associazione Italiana Telerilevamento la mostra si arricchisce con le immagini “Arcobaleno e oltre: la Terra tra luci e ombre”, e l’osservazione da satellite diventa parte integrante del percorso espositivo.
Il cammino multimediale e interattivo di immagini dallo Spazio, riprese dai satelliti Sentinel del programma europeo Copernicus (www.copernicus.eu) presenta una prospettiva della Terra che offre scenari di immenso fascino che evidenziano pure la sua fragilità e i suoi limiti.
Questo video, realizzato dal Direttore del progetto Dr. Mario A. Gomarasca (AIT & CNR-IREA), proiettato in uno dei totem della sezione "Arcobaleno e oltre" della mostra ospitata al Politecnico, illustra la serie completa, includendo parte delle belle immagini che compongono l'esposizione, con una breve didascalia relativa alla località rappresentata.
Qui il Video i versione italiana
The exhibition "From Earth to Space: observing and measuring our Planet", inaugurated at the Politecnico di Torino headquarters on February 19, 2020, traces the evolution of the technology of the surveying disciplines, starting from the display of the first measuring instruments terrestrial to switch to modern instrumentation for photogrammetric survey from aircraft and drones. Thanks to the collaboration with the European project EO4GEO Erasmus + (http://www.eo4geo.eu/) and with the Italian Remote Sensing Association, the exhibition is enriched with the images "Rainbow and beyond: the Earth between lights and shadows", and the satellite observation becomes an integral part of the exhibition itinerary.
The multimedia and interactive journey of images from Space, taken from the Sentinel satellites of the European Copernicus program (www.copernicus.eu) presents a perspective of the Earth that offers scenarios of immense charm that also highlight its fragility and limitations.
This video, made by the Project Director Dr. Mario A. Gomarasca (AIT & CNR-IREA), projected in one of the totems in the "Rainbow and beyond" section of the exhibition hosted at the Politecnico, illustrates the complete series, including part of the beautiful images that make up the exhibition, with a short caption relating to the location represented.