• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
  • Login
Politecnico di Torino
Biblioteche di Ateneo
  • Risorse
  • Servizi
  • Biblioteche
  • Open Access
  • Eventi culturali
  • Contatti
Dove sei:
  1. Home
  2. Eventi culturali
  3. 2018
  4. OA-WEEK@POLITO18
Eventi culturali
Salta il menu di sezione
  • Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico Dominio
  • Openness and commercialisation
  • LiberiLibri
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
Vai al contenuto
Presentazione
  • Presentazione
  • Video interventi
  • Film, Paywall: The Business Of Scholarship by Jason Schmitt
  • Il futuro dell’Open Science al centro della settimana dell’Open Access al Politecnico
22 - 25 ottobre 2018

OA-WEEK@POLITO18

OA-WEEK@POLITO: LA SETTIMANA DELL’OPEN ACCESS AL POLITECNICO DI TORINO

Nell'ambito della settimana internazionale dell’Open Access il Politecnico di Torino propone una serie di seminari e incontri articolati in tre giornate per apprendere e riflettere su principi, pratiche e opportunità della Scienza Aperta.

Sono previste quattro relazioni di ampio respiro a cura di Elena Giglia (Università di Torino), Paola Galimberti (Università di Milano), Enrico Bucci (Temple University e Resis Srl) e Alberto Baccini (Università di Siena), dedicate agli elementi fondanti della Scienza Aperta, quali l’Open Access e gli Open Data, e al legame tra Scienza Aperta e integrità della ricercae valutazione.
I seminari sono arricchiti dalla presentazione da parte di gruppi di ricerca del Politecnico di Torino di esperienze pilota in atto presso lo IAM-Istituto di Architettura Montana e i centri Interdipartimentali FULL e SmartData, da momenti informativi sulle attività avviate per lo sviluppo dell'accesso aperto al Politecnico e occasioni di confronto e dibattito.

PROGRAMMA

Lunedì 22 ottobre 2018 Ore 10.30-13.00 
OPEN SCIENCE E OPEN ACCESS
Sala teatro c/o SITI Via Pier Carlo Boggio 61 Ingresso corso Castelfidardo 30/a
• 10.15 – 10.45: Saluti Istituzionali – Patrizia Lombardi, Prorettrice, Politecnico di Torino
• 10.45 – 11.45: Perché serve la Open Science application/pdf (13,02 MB) - Elena Giglia, Università di Torino
• 11.45 – 12.15: L'esperienza di ArchAlp, rivista dell'Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino application/pdf (3,22 MB) - Roberto Dini (DAD) - Politecnico di Torino – IAM Istituto Architettura Montana
• 12.15 – 12.30 Principi della policy di Ateneo per l’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche application/pdf (2,18 MB) - Federica Cappelluti - Referente del Rettore per la Scienza Aperta, Politecnico di Torino
• 12.30 – 12.45: Risorse e strumenti per l’OPEN ACCESS al Politecnico di Torino - BIBLIOM application/pdf (2,44 MB) Area bibliotecaria e museale e QVAL application/pdf (792,18 kB) Servizio qualità e valutazione, Politecnico di Torino
• 12.45 – 13.00: Open Access e Open Data in H2020 application/pdf (1,06 MB) – ARI Area Ricerca, Politecnico di Torino
Martedì 23 ottobre 2018 10.30-12.30 
OPEN DATA 
Sala Conferenze Maxwell al DET Corso Castelfidardo, 39
• 10.30 – 11.30: Dati FAIR - Findable, Accessible, Interoperable, Reusable: dalla teoria alla pratica application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation (6,29 MB) - Paola Galimberti, Università di Milano
• 11.30 – 12.00: Gli Open Research Data al Future Urban Legacy Lab application/pdf (7,00 MB) - Antonio Vetrò (DAUIN, Nexa Center for Internet & Society), Laura Martini (DAD), Lucia Baima (DAD), Politecnico di Torino - Centro Interdipartimentale FULL
• 12.00 – 12.30: Creare valore e strutturare conoscenza a partire da open data energetici: metodi, sfide e opportunità - Tania Cerquitelli (DAUIN), Alfonso Capozzoli (DENERG), Elena Baralis (DAUIN), Marco Mellia (DET), Politecnico di Torino - Centro Interdipartimentale SmartData@Polito
Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 11- 12 15 - 18
OPEN SCIENCE E RESEARCH INTEGRITY
Sala teatro c/o SITI Via Pier Carlo Boggio 61 Ingresso corso Castelfidardo 30/a 
• 11.00 - 1200: Open Access e Predatory Publishing: un matrimonio indissolubile? - Enrico Bucci, Sbarro Health Research Organization, c/o Temple University - Resis Srl
• 15.00 – 16.00: Valutazione della ricerca, incentivi basati sulle performance e scienza aperta application/pdf (6,11 MB) - Alberto Baccini, Università di Siena, Dipartimento di Economia Politica e Statistica
• 16.00 – 18.00: Proiezione del film Paywall: The Business of Scholarship e a seguire aperitivo scientifico moderato da Juan Carlos De Martin, delegato del Rettore per la CComunicazione del Politecnico.

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Credits
  • Facebook
  • Twitter