• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
  • Login
Politecnico di Torino
Biblioteche di Ateneo
  • Risorse
  • Servizi
  • Biblioteche
  • Open Access
  • Eventi culturali
  • Contatti
Dove sei:
  1. Home
  2. Eventi culturali
  3. 2018
  4. L’ARTE DI FABBRICARE
  5. La didattica della scienza delle costruzioni
Eventi culturali
Salta il menu di sezione
  • Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico Dominio
  • Openness and commercialisation
  • LiberiLibri
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
Vai al contenuto
La didattica della scienza delle costruzioni
  • Presentazione
  • Orari e visite guidate
  • Giovanni Curioni
  • La collezione di modelli di costruzioni
  • La didattica della scienza delle costruzioni
  • Invito inaugurazione 6 giugno 2018
  • Archivissima

L’ARTE DI FABBRICARE: Giovanni Curioni e la nascita della Scienza delle costruzioni alla Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Torino

Didattica

LA DIDATTICA DELLA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

All’epoca di Curioni il corso di Costruzioni è finalizzato a fornire agli studenti, già in possesso di basi matematiche, sia le conoscenze scientifiche sia quelle tecnologiche e applicative. Il corso prevede una parte teorica, corredata da esercitazioni grafiche, seguita da una parte in cui gli studenti devono approfondire la “pratica” attraverso visite alle più moderne costruzioni del tempo e alla constatazione delle teorie apprese in aula, applicate alle costruzioni. L’insegnamento si avvale anche delle sperimentazioni sulla resistenza dei materiali, condotte mediante una macchina di prova progettata da Curioni stesso.

The teaching of Construction science

In Curioni’s day, the course of Construction aimed to provide students, who already had a solid mathematical background, with scientific, technological and practical knowledge. The course 

provided a theoretical part, with drawing classes, followed by a practical part in which students had to examine examples of constructions and inspect on site the most innovative buildings of that period. In this way they could verify the theories learned in the classroom, applying them to constructions. The teaching also did trials on the strength of materials, conducted by a testing machine designed by Curioni himself.

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Credits
  • Facebook
  • Twitter