L’ARTE DI FABBRICARE: Giovanni Curioni e la nascita della Scienza delle costruzioni alla Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Torino
Fulcro dell’esposizione è la “Collezione di Modelli di Costruzioni”, voluta per scopi didattici da Giovanni Curioni, docente tra il 1865 e il 1887 alla Scuola di applicazione per gli Ingegneri confluita poi nel Politecnico di Torino. I modelli utilizzati per la didattica servivano agli allievi per essere studiati, toccati, osservati nei minimi particolari, per essere poi utili alla loro riprogettazione.
La mostra nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica e l’Area Bibliotecaria e Museale del Politecnico di Torino.
Della collezione sono giunti a noi oltre 100 esemplari in legno, rappresentanti strutture, fondazioni, muri di sostegno, ma anche ponti, gallerie, strade ferrate e modelli di strutture esistenti.
La tecnica
e la precisione con cui sono eseguiti ne fanno delle piccole opere d’arte.
L’ingresso è libero, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.00, il sabato dalle 08.30 alle 14.30.I modelli sono esposti nei corridoi della sede di corso Duca degli Abruzzi, 24 - Politecnico di Torino.L’esposizione evidenzia inoltre l’eredità culturale della materia, trasformatasi nel corso degli anni con l’applicazione di nuove teorie fisico-matematiche stimolate anche delle nuove tecniche costruttive.
Sono previste visite guidate.
Info: 011.0905311 curioni.diseg@polito.it, Web: www.biblio.polito.it
Durata della visita: 40 minuti circa.