• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
  • Login
Politecnico di Torino
Biblioteche di Ateneo
  • Risorse
  • Servizi
  • Biblioteche
  • Open Access
  • Eventi culturali
  • Contatti
Dove sei:
  1. Home
  2. Eventi culturali
  3. 2017
  4. Mostra "Rocce Cristalli Meteoriti"
Eventi culturali
Salta il menu di sezione
  • Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico Dominio
  • Openness and commercialisation
  • LiberiLibri
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
Vai al contenuto
Presentazione
  • Presentazione
  • Visite guidate
  • I grandi trafori alpini
  • L'elettrocernitrice magnetica di Quintino Sella a traversella
  • La storia della collezione mineralogica
  • Il patrimonio storico-minerario
  • Le collezioni geolitologiche e paleontologiche
  • Il Regio Museo Industriale
  • Mappa della mostra
Politecnico di Torino 21 Aprile - prolungata al 24 febbraio 2017

Mostra "Rocce Cristalli Meteoriti"

Il Politecnico di Torino possiede ricche collezioni di rocce, minerali, macchine e modelli storici di attività minerarie, raccolte nei lunghi anni di storia a partire dal 1859, anno di fondazione della Scuola d’applicazione per gli ingegneri presso il Castello del Valentino e in seguito con le attività del Regio Museo Industriale nella sede di via dell’Ospedale.

Questo materiale presenta grande importanza sotto il profilo scientifico, storico e didattico: le collezioni comprendono campioni di minerali provenienti da ogni parte del mondo: meteoriti, rocce illustranti litotipi e particolarità tettoniche e geomorfologiche, modelli di arte mineraria, di tecnologia di miniera e di trattamento dei minerali. Complessivamente si conservano molte migliaia di pezzi, provenienti da raccolte di illustri studiosi di scienze della terra, di docenti e tecnici che hanno operato nel Politecnico di Torino, oltre che provenienti da donazioni di collezionisti ed ex allievi.

La mostra ROCCE, CRISTALLI, METEORITI nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e l’Area Bibliotecaria e Museale, con l’intento di portare alla luce esempi significativi del patrimonio conservato presso il Dipartimento.

Il materiale in mostra, oltre a essere costituito da vari esemplari di minerali e rocce, espone anche alcune macchine di particolare importanza storico-scientifica: le perforatrici di Sommeiller, utilizzate nello scavo della galleria ferroviaria del Frejus a partire dal 1861, che rappresentano il primo esempio di macchine per la perforazione meccanica dei fori da mina e il prototipo dell’elettrocernitrice magnetica di Quintino Sella, prima macchina al mondo per l’arricchimento dei minerali magnetici (utilizzata nella seconda metà dell’Ottocento nella miniera di Traversella). I materiali sono esposti nei corridoi della sede di corso Duca degli Abruzzi con l’intento di far conoscere al pubblico un patrimonio documentaristico, storico e scientifico di valore inestimabile.

La mostra è stata curata e allestita da Margherita Bongiovanni Carlo Clerici, Alessandro Delmastro, Lorenzo Mariano Gallo.

L’ingresso è libero, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.00, il sabato dalle 08.30 alle 14.30.

E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra. Le visite sono gratuite e hanno una durata indicativa di 60'.

Le prenotazioni possono essere fatte utilizzando il presente form: https://goo.gl/BpZpol , dove sono indicati i giorni e gli orari di visita disponibili.  

Per le scolaresche, contattare direttamente la Segreteria del Dipartimento di Ing. dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture:

E-mail: diati@polito.it, tel. 011 0905610

Info generali: 0110905610, diati@polito.it, www.biblio.polito.it

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Credits
  • Facebook
  • Twitter