• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
  • Login
Politecnico di Torino
Biblioteche di Ateneo
  • Risorse
  • Servizi
  • Biblioteche
  • Open Access
  • Eventi culturali
  • Contatti
Dove sei:
  1. Home
  2. Eventi culturali
  3. 2016
  4. Pubblico dominio #openfestival
  5. Il Politecnico al Pubblicodominio #openfestival - Programma
Eventi culturali
Salta il menu di sezione
  • Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico Dominio
  • Openness and commercialisation
  • LiberiLibri
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
Vai al contenuto
Il Politecnico al Pubblicodominio #openfestival - Programma
  • Presentazione
  • Il sito con il programma generale
  • Evento inaugurale e concerto 29 novembre 2016
  • Il Politecnico al Pubblicodominio #openfestival - Programma

Pubblico dominio #openfestival

Il Politecnico al Pubblicodominio #openfestival - Programma

Programma al Politecnico

Martedì 29 novembre

Ore 09.15 - 13.30 Aula Magna Cavallerizza, Università di Torino
Il pubblico dominio tra riforma del copyright e bene comune
Saluti istituzionali di Francesca Leon (Assessora alla cultura della Città di Torino), Paola Pisano (Assessora all’innovazione della Città di Torino), Enrico Pasini (Delegato del Rettore per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Bibliotecario, Archivistico e Museale di Ateneo, Università di Torino), Marco Carlo Masoero (Delegato del Rettore per i Servizi Bibliotecari dell'Ateneo, Politecnico di Torino).
Tavola rotonda con Julia Reda (europarlamentare, intervento videoregistrato), Susan Reilly (LIBER), Rosa Maiello (Università di Napoli), Juan Carlos De Martin (Centro Nexa del Politecnico di Torino), Alessandro Cogo (Università di Torino e Centro Nexa del Politecnico di Torino), Enrico Pasini (Università di Torino), Leonardo Caffo (Università di Torino).
Coordina Paolo Messina (Biblioteche civiche torinesi).
Presentazione di alcuni Flash mob teatrali a cura della Fondazione Teatro Nuovo per la danza.
Diretta streaming a cura dell’Università di Torino.

Ore 17.00 - 18.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria (Sala consultazione), Politecnico di Torino
Film orfani, pubblico dominio e Fair use
Con Sergio Toffetti (Archivio Nazionale Cinema d'Impresa di Ivrea e sede piemontese del Centro Sperimentale di Cinematografia).

Mercoledì 30 novembre

Ore 10.00 – 11.30 Castello del Valentino (Sala Caccia) , Politecnico di Torino
Immagini e immaginari dell’arte contemporanea tra pubblico dominio e diritti d'autore
Con Francesco Poli (Università di Torino e Université de Paris 8, Vincennes - Saint-Denis).
Introduce Sergio Pace (Politecnico di Torino).

Ore 17.00 – 18.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria (Sala consultazione), Politecnico di Torino
Galileo Ferraris
Iniziative di valorizzazione dei contributi scientifici e tecnici
Con Michele Tartaglia (Politecnico di Torino), Giovanni Franco Giuliano (Associazione Accademia del Livornesi), Marco Mezzalama (Politecnico di Torino), Mara Blanchetti (Comune di Livorno Ferraris).

Giovedì 1 dicembre

Ore 10.00 - 13.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria (Sala consultazione), Politecnico di Torino
Software libero e Open Source
Con Angelo Raffaele Meo (Politecnico di Torino, Garante del Centro Nexa del Politecnico di Torino),
Marco Ciurcina (Avvocato, Fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino), Luca Gioppo (CSI Piemonte) e Ugo Avalle (Università di Torino)
Testimonianze: Alessio Melandri (Synapta), Giuseppe Airò Farulla (LOOQUI), Ester Liquori (Yamgu), Sophia Danesino (ITIS "G.Peano").
Modera Giuseppe Futia (Centro Nexa su Internet & Società).

Ore 15.00 - 17.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria, Politecnico di Torino
Il museo aperto. Collezioni ed esposizioni d’arte e architettura nel pubblico dominio
Che cosa significa costruire e gestire un museo virtuale della città. L’esperienza di Papum e MuseoTorino. Dibattito tra curatori museali, amministratori e storici. Coordina Sergio Pace (Politecnico di Torino). Partecipano Stefano Benedetto (Archivi, Musei e Patrimonio Culturale della Città di Torino) e Paolo Messina (Biblioteche civiche torinesi).

Ore 17.00 - 18.30 Biblioteca Centrale di Ingegneria (Sala consultazione), Politecnico di Torino
"Architettour" un'app per leggere la città come un libro aperto: percorsi, quartieri e architetture di Torino
Con Andrea Rolando (Politecnico di Torino e Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino) e Mauro Sudano (Politecnico di Torino e Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino).

Ore 18.00 - 20.00 Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino (MUFANT)
La protofantascienza italiana in pubblico dominio
Con Silvio Sosio (giornalista e editore), Gianfranco De Turris (giornalista, saggista e scrittore), Giancarlo Genta (Politecnico di Torino), Silvia Casolari e Davide Monopoli (MuFanT).

Venerdì 2 dicembre

Ore 10.00 - 11.30 Biblioteca Centrale di Ingegneria, Politecnico di Torino
Il progetto dell'architettura contemporanea, tra tutela dei diritti e pubblico dominio
Introduce Sergio Pace (Politecnico di Torino). Intervengono Luca Gibello («Il Giornale dell’Architettura», Torino), Marco Visconti (MVArchitects, Torino), Luigi Saglietti (Studio Legale Saglietti e Associati, Torino).

Ore 15.00 – 17.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria (Sala consultazione), Politecnico di Torino
UNTIL NOW: uso e riuso del passato da Mascagni a Happy Birthday
Le regole del pubblico dominio applicate alla produzione musicale.
Con Marco Carlo Masoero (Politecnico di Torino), Federica Riva (IAML), Laura Chimienti (SIAE), Franca Porticelli (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino), Gigliola Bianchini (Conservatorio Statale di Torino), Simone Aliprandi (Progetto Copyleft-Italia.it e Array Law Firm).
Coordinano l’incontro Davide Monge (Biblioteche civiche torinesi) e Stefano Baldi (Università di Torino).

Ore 15.30 - 17.30 Biblioteca Scienze Letterarie e filologiche, Università di Torino
Paro(le)libere
Conferenza sul futurismo in pubblico dominio, con Cristina Trinchero (Università di Torino, progetto Open Literature), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Andrea Tullio Canobbio (Linguista ed esperto di avanguardie letterarie), Bianca Gai (Università di Torino), Viviana Mandrile (Università di Torino).
Introducono Roberto Bosco (Università di Torino) e Oriana Bozzarelli (Università di Torino).
Nelle sale della biblioteca esposizione di opere futuriste a cura di Valeria Calabrese (Biblioteche civiche torinesi), Bianca Gai (Università di Torino), Sabrina Lamaparelli (Università di Torino), Ornella Salvioni (Università di Torino).

Ore 18.00 - 19.30 Biblioteca Civica Centrale
Internet, i nostri diritti
Presentazione del libro (Laterza, 2016). Con Anna Masera (La Stampa) e Juan Carlos De Martin (Centro Nexa del Politecnico di Torino).

Sabato 3 dicembre

Ore 10.00 - 13.00 Biblioteca Civica centrale
L'editoria fra Pubblico Dominio e licenze Open. Il punto di vista di editori e autori
Con Wu Ming5, Francesca Tosarelli, Yeerida (piattaforma di lettura gratuita in streaming), Lorenzo Armando (aAccademia University Press).
Modera Francesco Ruggiero (Centro Nexa del Politecnico di Torino).

Per informazioni

Nunzia Spiccia  - Ref. Politecnico per il Pubblico dominio #openfestival -  nunzia.spiccia@polito.it

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Credits
  • Facebook
  • Twitter