• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
  • Login
Politecnico di Torino
Biblioteche di Ateneo
  • Risorse
  • Servizi
  • Biblioteche
  • Open Access
  • Eventi culturali
  • Contatti
Dove sei:
  1. Home
  2. Eventi culturali
  3. 2015
  4. Mostra Gabinetto di Architettura
Eventi culturali
Salta il menu di sezione
  • Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico Dominio
  • Openness and commercialisation
  • LiberiLibri
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
Vai al contenuto
Presentazione
  • Presentazione
  • Mostra virtuale
  • Crediti
  • Fotografi
  • Copertina
18 febbraio - 15 maggio 2015

Mostra Gabinetto di Architettura

L'esposizione "Strumenti per la didattica nelle collezioni storiche della Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino: il Gabinetto di Architettura antica e Tecnica degli stili" presenta al pubblico una tra le collezioni fotografiche più significative della Biblioteca Centrale di Ingegneria, costituita da circa 2.500 positivi su carta e su vetro e cartoline artistiche risalenti al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.
I soggetti degli scatti (monumenti, architetture, particolari architettonici e opere d'arte di diversi luoghi, stili e periodi) sono caratteristici di una collezione nata per la didattica: molti esemplari sono infatti riuniti in serie che richiamano gli argomenti affrontati nei corsi e presentano l'indicazione della struttura di supporto all'attività didattica collegata alla Cattedra di Architettura, ovvero il "Gabinetto di architettura antica e tecnica degli stili", che fu attivo dal 1885 circa sino agli anni Trenta del Novecento e per molti anni fu diretto da Angelo Reycend.
Nelle teche espositive visitabili all'interno dei corridoi della sede centrale del Politecnico, accanto a scatti fotografici di studi molto noti - Alinari, Brogi, Moscioni, Dall'Armi, Sebah & Joaillier - sono presentati documenti poco conosciuti al pubblico e il percorso espositivo permette di ricostruire collegamenti interessanti tra le differenti collezioni conservate.
Gli Annuari della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri e del Regio Politecnico di Torino hanno fornito molte indicazioni interessanti sull'utilizzo di questo materiale nella didattica dell'Architettura, consentendo di ricostruire in modo dettagliato lezioni, viaggi di istruzione, ambiti di interesse degli studenti di ingegneria e architettura di quegli anni.
La mostra è stata curata e organizzata da: Enrica Bodrato, Margherita Bongiovanni, Olivia Musso, Maria Vittoria Savio, Nunzia Spiccia nell'ambito delle iniziative culturali di Ateneo promosse dalla Commissione per la tutela e la promozione dei beni archivistici e museali del Politecnico di Torino.
L'inaugurazione della mostra prevede un primo momento seminariale che si svolgerà nella Sala consultazione della Biblioteca Centrale di Ingegneria, aperto al pubblico, ma espressamente rivolto agli studenti del Politecnico e Dottorandi (h. 15.00 - 17.30) seguito dalla visita della mostra rivolta anche a un pubblico più ampio (h. 18.00 - 19.00).
Programma del Seminario:
Saluti istituzionali
Saluti del Prorettore prof.ssa Laura Montanaro
Nicoletta Fiorio Plà, responsabile Area Bibliotecaria e Museale
Enrica Bodrato e Margherita Bongiovanni, a nome del gruppo di lavoro che ha ideato e curato la mostra
Workshop:
Elena Dellapiana - Il gabinetto di Architettura: una collezione tra le collezioni della città
Annalisa Dameri - Studiare architettura al castello del Valentino. La Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino (1859-1906)
Vilma Fasoli- Carlo Promis primo professore di Architettura della Scuola di Applicazione
Roberta Spallone - Il disegno fra rilievo e progetto nel corso di Architettura della Scuola d'Applicazione di Torino
Carlo Tosco - Conclusioni e prospettive
Al termine del Workshop, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, dopo una spiegazione della mostra a cura delle organizzatrici, è prevista la visita guidata dell'esposizione.
Per informazioni: 011 0907784 011 0906720 - infomap@polito.it - www.biblio.polito.it

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Credits
  • Facebook
  • Twitter