Biblioteca Centrale di Ingegneria

Servizi

  • fotocopiatrice self-service con tessera prepagata
  • scanner
  • macchina foto
  • pc con connessione internet
  • wifi
  • reference bibliotecario
  • attività di formazione e istruzione degli utenti
  • servizio di prestito, consultazione tesi su prenotazione

Utenza

Studenti regolarmente iscritti alle facoltà dell'ateneo (Ingegneria e Architettura) e ai corsi del Politecnico, personale docente e non docente. La Biblioteca ammette utenti esterni al servizio di consultazione, previo deposito di un documento.

Prestito

Nel prendere un libro in prestito si accetta il Regolamento del sistema di prestito della BCI.

Tutto il materiale librario corrente può essere preso in prestito.
Ad ogni singolo utente possono essere prestati contemporaneamente un massimo di 4 volumi della Biblioteca Centrale di Ingegneria a cui si possono aggiungere un massimo di 2 libri dell'EDISU.
La durata del prestito è la seguente:

  • materiale prestabile della Biblioteca Centrale di Ingegneria: fino ad un massimo di 14 giorni.
    Il prestito può essere rinnovato per ulteriori 14 giorni.
  • libri dell'EDISU: fino ad un massimo di 35 giorni.
    Il prestito può essere rinnovato per ulteriori 35 giorni.

Il rinnovo dei prestiti può essere effettuato direttamente presso la postazione self-service o via web.

Come si rinnova il prestito di un libro?

Non è possibile effettuare il rinnovo dei prestiti telefonicamente o tramite email.

Un libro reso può essere ripreso in prestito dalla medesima persona solo a partire dal secondo giorno successivo alla restituzione.
Non è ammesso restituire un libro per riprendere immediatamente una copia del medesimo testo.
Non è ammesso il prestito dei periodici e dei libri disponibili solo per la consultazione

Non è ammesso il prestito contemporaneo di due copie dello stesso testo

Un ritardo della restituzione di un prestito  superiore a tre giorni comporta la sospensione dal prestito per un numero di giorni pari al ritardo accumulato.
Dopo sei mesi di ritardo la carriera dello studente verrà bloccata presso la Segreteria studenti fino ad avvenuta restituzione.

Area culturale

Tutti i campi dell'Ingegneria, Scienze fisico-matematiche, Economia per Ingegneria, architettura, divulgazione scientifica

Note

Le origini della Biblioteca Centrale di Ingegneria si intrecciano con quelle del Politecnico di Torino, che nasce nel 1905 dalla fusione del Regio Museo Industriale con la Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri. Permangono alcuni testi provenienti dalle biblioteche di questi enti a testimoniare la vita culturale e scientifica dell'Ottocento. 

Dopo la fondazione del Politecnico, la Biblioteca di Ingegneria ebbe sede in via dell'Ospedale, mentre la sezione di Architettura era sistemata al Castello del Valentino. Durante l'incursione aerea dell'8 dicembre 1942 la sede in via dell'Ospedale fu completamente distrutta: dei 45.000 volumi lì conservati, fu recuperata solo una minima parte, poi temporaneamente alloggiata al Castello del Valentino. 
I danni furono stimati in 66 milioni di lire del tempo. 
I pochi testi rimasti costituiscono il nucleo originario dell'attuale Biblioteca, situata nell'edificio costruito negli anni '50 in corso Duca degli Abruzzi. 
Un'accurata politica di acquisizioni e numerosi doni hanno consentito di colmare le lacune createsi durante la guerra e di mantenere le collezioni in linea con le più recenti scoperte scientifiche.

BCI

Info

tel.: 011-090 6712
fax: 011-090 6799
email: bibli.infobci@polito.it

Personale della biblioteca

Orari e modalità di accesso

Nuovo orario della BCI
(per lavori di ristrutturazione):

Dal 27 settembre 2021:
Lun-Ven: 8.30 - 18.00

(Nel periodo estivo
1 luglio - 9 settembre
consultare le variazioni e riduzioni di orario)