Licenze Creative Commons
Cosa fanno le nostre licenze: video http://creativecommons.org/licenses/
Le licenze Creative Commons (CC) permettono all'autore di definire i diritti che l'autore si riserva nei confronti dei fruitori del documento, secondo il modello "alcuni diritti riservati".
Nel mondo della comunicazione digitale in cui interventi in convegni, testi di corsi, scritti non editi vengono diffusi e condivisi in tempo reale sul web, le licenze CC consentono all'autore di definire le modalità di fruizione, l'ambito e il suo utilizzo.
Le licenze Creative Commons (attualmente alla versione 4.0) sono idealmente strutturate in due parti: la prima parte indica le libertà concesse dall'autore per la propria opera; la seconda, invece, espone le condizioni di utilizzo dell'opera stessa.
Le due libertà sono:
Condividere ► Libertà di copiare, distribuire o trasmettere l'opera
Rielaborare ► Libertà di riadattare l'opera
Le condizioni di utilizzo dell'opera sono quattro e a ognuna è associato un simbolo grafico allo scopo di renderne più facile il riconoscimento:
Simbolo |
Sigla |
Condizione |
Descrizione |
BY |
Attribuzione |
Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera. |
|
NC |
Non commerciale |
Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi non commerciali. |
|
ND |
Non opere derivate |
Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche dell'opera; non sono ammesse opere derivate. |
|
SA |
Condividi allo stesso modo |
Permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica o compatibile con quella concessa con l'opera originale. |
Ognuna di queste quattro clausole individua una condizione particolare a cui il fruitore dell'opera deve sottostare per poterne usufruire liberamente. Dalla combinazione di queste quattro clausole nascono le licenze Creative Commons in uso:
Simboli |
Sigla |
Descrizione |
CC BY |
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore. |
|
|
CC BY-SA |
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell'originale (quindi ad ogni derivato verrà consentito l'uso commerciale). Questa licenza, per certi versi, può essere ricondotta alle licenze "copyleft" del software libero e open source. |
|
CC BY-ND |
Permette di distribuire l'opera originale senza alcuna modifica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore. |
|
CC BY-NC |
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore, ma non a scopi commerciali. Chi modifica l'opera originale non è tenuto ad utilizzare le stesse licenze per le opere derivate. |
|
CC BY-NC-SA |
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell'originale (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l'uso commerciale). |
|
CC BY-NC-ND |
Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non vengano modificati né utilizzati a scopi commerciali, sempre attribuendo la paternità dell'opera all'autore. |
(da: Wikipedia, l'enciclopedia libera. )
N.B.
Chiedi il supporto a Selili http://selili.polito.it/ (Servizio Licenze Libere) a cura del Centro Nexa e del Politecnico di Torino, sportello online creato per rispondere a tutte le informazioni relative alla pubblicazione con licenze CC.